CEO and Founder
Mi dicono che ho fatto del pensare un mestiere (a vantaggio soprattutto del secondo, credo). Sono da sempre ossessionato dalle domande. Nel tempo ho capito che solo trovando quelle giuste si può arrivare a risposte efficaci, che alla fine è quello che conta.
Il mio profilo archetipico è RULER + CREATOR,
cioè il PERFEZIONISTA.
e-mail: g.scibilia@see-more.it
—
Associate Director
Ho studiato economia politica, volevo capire i mercati ma poi mi sono ritrovata a capire le persone, perché anche i numeri si possono ascoltare.
Il mio profilo archetipico è NURTURER + OUTLAW,
ovvero JANE FONDA.
e-mail: g.deruvo@see-more.it
—
Associate Director
Perder tempo a chi più sa più piace. Mi riesce bene di non stancarmi di ascoltare, leggere, rileggere, cercare ancora. Ho la pazienza di perderci del tempo per trovare i nessi che (a volte) fanno la differenza.
Il mio profilo archetipico è INNOCENT + HERO,
cioè JANE AUSTEN.
e-mail: l.feroldi@see-more.it
—
Field and Organization
e-mail: field@see-more.it
—
Administration
e-mail: amministrazione@see-more.it
—
1. “me”: “used … to refer to the person speaking or writing”
2. “meme”: “1. a cultural feature or a type of behaviour
that is passed from one generation to another,
without the influence of genes 2. an idea, image,
video, etc. that is spread very quickly on the internet”
(Cambridge Dictionary)
"abbreviation for in real life (used in email, on social media, etc.)"
(Cambridge Dictionary)
"… gli animali si dividono in (a) appartenenti all'Imperatore, (b) imbalsamati, (c) ammaestrati,
(d) lattonzoli, (e) sirene, (f) favolosi, (g) cani randagi, (h) inclusi in questa classificazione,
(i) che s'agitano come pazzi, (j) innumerevoli, (k) disegnati con un pennello finissimo di pelo di cammello,
(l) eccetera, (m) che hanno rotto il vaso, (n) che da lontano sembrano mosche.“
Jorge Luis Borges, Altre inquisizioni
Segmentare, classificando il mercato, aiuta a semplificare la complessità, senza, però, perdere l’essenziale.
SEGMENTACTION non adotta criteri di segmentazione precostituiti ma è ogni volta l’analisi del contesto che indica qual è la dimensione (who, where, when, what, why) che meglio riflette la realtà di ogni specifica categoria.